Le successioni seguono la "residenza abituale"

Pubblicato il 07 agosto 2015

A partire dal 17 agosto 2015, sarà in vigore il Regolamento Ue n. 650/2012, che apporterà non poche semplificazioni in tema di successioni internazionali, soprattutto nell'ottica di prevenzione dei conflitti tra i giudici dei vari Paesi coinvolti.

Dal 17 agosto in poi, infatti, in Italia non sarà più la "nazionalità" del defunto a determinare (ex Legge 218/1995) la legge applicabile alle successioni mortis causa che presentino profili di internazionalità.

Si passerà infatti al nuovo concetto di "residenza abituale" (assimilabile al nostro "domicilio"), che, sebbene presenti requisiti di minor certezza rispetto al previgente criterio, ha l'indubbio vantaggio di ancorare la procedura successoria al luogo in cui il de cuius ha inteso fissare il centro dei suoi affari e delle sue relazioni affettive.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo pensione: niente riscatto per chi raggiunge la pensione di vecchiaia

07/10/2025

Artigiani e commercianti, riduzione contributiva 50%: nuovi profili abilitati

07/10/2025

Contributi turismo 2025: al via le domande per lo staff housing

07/10/2025

Giustificato il licenziamento del dirigente incapace di coordinare

07/10/2025

Stretta su rifiuti, reati ambientali e bonifiche nella Terra dei Fuochi

07/10/2025

Recupero del trattamento integrativo, pronti i nuovi codici tributo

07/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy