Le successioni seguono la "residenza abituale"

Pubblicato il 07 agosto 2015

A partire dal 17 agosto 2015, sarà in vigore il Regolamento Ue n. 650/2012, che apporterà non poche semplificazioni in tema di successioni internazionali, soprattutto nell'ottica di prevenzione dei conflitti tra i giudici dei vari Paesi coinvolti.

Dal 17 agosto in poi, infatti, in Italia non sarà più la "nazionalità" del defunto a determinare (ex Legge 218/1995) la legge applicabile alle successioni mortis causa che presentino profili di internazionalità.

Si passerà infatti al nuovo concetto di "residenza abituale" (assimilabile al nostro "domicilio"), che, sebbene presenti requisiti di minor certezza rispetto al previgente criterio, ha l'indubbio vantaggio di ancorare la procedura successoria al luogo in cui il de cuius ha inteso fissare il centro dei suoi affari e delle sue relazioni affettive.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy