Le tabelle condominiali, avendo valore regolamentare, sono modificabili a maggioranza

Pubblicato il 14 ottobre 2010
Roberto Triola, presidente della Seconda sezione della Cassazione, estensore della recente sentenza a Sezioni unite sulle tabelle millesimali di condominio, è intervenuto ad un convegno organizzato da Anaci e Uppi, a Pisa lo scorso 6 ottobre, fornendo alcuni chiarimenti sulla portata dell'importante pronuncia.

Secondo Triola, la giusta lettura della decisione porta a considerare, in generale, il valore millesimale della proprietà dei singoli condomini. Si deve considerare, dunque, che le tabelle hanno sempre valore regolamentare: ne deriva che la loro approvazione o revisione richiedano, in ogni caso, le maggioranze dettate dall'articolo 1138, salvo che acquistino natura convenzionale in base all'articolo 1123, primo comma, ultimo inciso, ovvero si discostino espressamente e formalmente da una ricognizione di valore. Solo in quest'ultimo caso, infatti, la tabella potrà essere modificata esclusivamente ad unanimità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy