Le ulteriori istruzioni INPS per il regime agevolato di artigiani e commercianti

Pubblicato il 13 febbraio 2015 Il messaggio INPS n. 1035 dell’11 febbraio 2015, ha fornito le modalità operative per l’uso delle nuove funzionalità predisposte per la gestione delle posizioni interessate dal regime agevolato, ex art.1, commi 77-84, Legge n. 190/2014, per gli artigiani ed i commercianti.

Specifica l’Istituto che la richiesta per l’adesione al regime agevolato potrà avvenire tramite due canali:

- istanza pervenuta attraverso apposito modulo disponibile all’interno del cassetto previdenziale per artigiani e commercianti;

- presentazione di domanda cartacea alla sede di competenza.

In entrambi i casi, il termine ultimo di acquisizione delle domande, per soggetti già esercenti attività d’impresa e/o attivi in gestione al 31/12 dell’anno precedente all’anno corrente è tassativamente il giorno 28 febbraio dell’anno di presentazione della domanda stessa (anno corrente).

Ricorda, comunque l’INPS che, per riconoscere il regime agevolato, è necessario che, alla data della presentazione, la posizione sia attiva.

Adesione al regime agevolato

Posto che è possibile inserire domande solo per soggetti attivi e per i quali non sia presente un’emissione per l’anno di richiesta della domanda di adesione, sottolinea il messaggio che, nel caso in cui il soggetto in questione sia già beneficiario di una riduzione contributiva come ultrasessantacinquenne, la stessa dovrà essere annullata a favore della successiva richiesta di adesione al regime agevolato.

Rinuncia al regime agevolato

A seguito di domanda presentata dal contribuente sarà possibile inserire la rinuncia al regime agevolato che avrà sempre effetto dall’anno successivo alla domanda stessa.

Revoca dal regime agevolato

E’ possibile anche annullare - totalmente o parzialmente - il beneficio di regime agevolato a seguito di istruttoria di sede o a seguito di comunicazione da Agenzia Entrate dovuta a controlli fatti sulle dichiarazioni del contribuente e, chiaramente, tale funzione non è legata ad una richiesta presentata dal contribuente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy