Leasing immobiliare e plafond IVA, chiarimenti

Pubblicato il 04 settembre 2020

Nuova conferma della inutilizzabilità del plafond IVA da parte dell’esportatore abituale in relazione ad un accordo transattivo per la risoluzione di due contratti di locazione finanziaria aventi ad oggetto degli immobili.

Questo il tema della risposta ad interpello n. 304/2020, nella quale l’Agenzia delle Entrate confermando il suo precedente orientamento - nonostante il diverso avviso della giurisprudenza di legittimità degli ultimi anni - ribadisce il divieto di utilizzare il plafond nei canoni di leasing immobiliare.

Nel documento di prassi del 3 settembre 2020, l’Amministrazione finanziaria risponde al quesito dell’istante esprimendosi esclusivamente sull’applicabilità dell'articolo 8, comma 1, lettera c) del Dpr n. 633/1972 alla fattispecie dallo stesso prospettata.

La società, infatti, chiedeva di utilizzare il plafond IVA in relazione alle somme (in esecuzione dell’accordo di transazione) che la società conduttrice doveva pagare alla società concedente con emissione di fattura non imponibile in virtù, appunto, della suddetta norma.

Leasing immobiliare senza plafond IVA

Nella risposta n. 304/2020 l’Agenzia ricorda il dettato normativo dell’articolo 8, co. 1, lett. c), del DPR 633/72, secondo il quale il plafond può essere utilizzato per acquistare o importare, senza pagamento dell'IVA, tutti i beni e servizi inerenti all'attività, con la sola eccezione dei fabbricati e delle aree fabbricabili.

Pertanto, relativamente a tutte le somme che costituiscono il corrispettivo per l’acquisizione di un immobile è preclusa la possibilità di utilizzo del plafond, in quanto la norma in oggetto contiene un espresso divieto riferito proprio all’acquisto di fabbricati ed aree edificabili.

In conclusione, quindi, ribadendo l'esclusione dell'agevolazione per le suddette cessioni, l’Agenzia conferma l'interpretazione secondo cui l'esclusione dei fabbricati e delle aree fabbricabili dall'ambito delle cessioni di beni effettuabili senza addebito dell'IVA nei confronti degli esportatori abituali, si estende anche alla locazione finanziaria degli stessi beni.

In particolare, come espressamente sancito nella circolare n. 145/E/1998, deve ritenersi inteso "il divieto di utilizzare il plafond per l'acquisizione di fabbricati, in dipendenza di contratti di appalto aventi per oggetto la loro costruzione o di leasing” e ciò in quanto l’acquisizione di fabbricati tramite leasing rappresenta un’operazione che, pur configurando una prestazione di servizi agli effetti dell'IVA, realizza gli stessi effetti della cessione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy