Legale rappresentante imputato per reati fiscali. Sequestro sui beni dell'azienda

Pubblicato il 20 luglio 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 28731 del 19 luglio 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto, nell'ambito di un procedimento penale instaurato a carico del rappresentante legale di una società cooperativa per occultamento o distruzione di documenti contabili finalizzato alla commissione di evasione fiscale, il sequestro preventivo dei beni dell'azienda.

La difesa della società si era opposta a questa misura sostenendo che, poiché la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex decreto 231 non si estende ai reati tributari, doveva escludersi anche l'applicabilità del sequestro per equivalente sui beni della stessa.

Di diverso avviso la Corte di legittimità la quale, confermando quanto già sottolineato dai giudici dei gradi precedenti, ha ritenuto irrilevante che alla cooperativa non fosse stata ascritta alcuna responsabilità amministrativa. Ed infatti, nella specie, anche se il reato era addebitabile all'indagato, le conseguenze patrimoniali di vantaggio erano ricadute sulla società a favore della quale la persona fisica aveva agito. La cooperativa, quindi, non poteva considerarsi come terza estranea al reato in quanto aveva partecipato all'utilizzazione degli incrementi economici derivati; ne conseguiva la legittimità della misura cautelare disposta nei confronti dei beni della stessa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy