Legale responsabile per errore nell’impugnazione di un atto

Pubblicato il 02 luglio 2018

E’ tenuto a risarcire il danno al cliente l’avvocato che non propone ricorso contro la sentenza di merito, che contiene statuizioni contrarie ai principi affermati dalle pronunce di legittimità.

Ciò quanto affermato dall’ordinanza n. 17026 del 28 giugno 2018.

Un legale veniva chiamato in causa da un CTU perché il legale non aveva proposto ricorso per cassazione bensì aveva adito la Corte di appello per ottenere il pagamento del compenso per l’attività prestata nel giudizio dalla parte cui era stata provvisoriamente posto a carico l’onere, una banca.

Il ricorso del CTU specificava che il professionista aveva errato il mezzo di impugnazione e quindi leso la sua legittima aspettativa di veder annullata la sentenza di primo grado perché errata nei presupposti di fondo.

La Corte di cassazione accoglie il ricorso ai danni del legale, affermando che il danno per la mancata impugnazione della sentenza contenente principi contrari a quanto sostenuto dalla Corte di legittimità, è stato generato dal non aver potuto ottenere dal soggetto su cui pendeva in origine l’onere di pagare il compenso, la somma a lui dovuta per la perizia tecnica svolta.

La sentenza del tribunale che ha accolto l’opposizione a precetto effettuata dalla banca opposta aveva concrete possibilità, se impugnata in Corte di cassazione, di avere esito positivo.

Da qui il danno per la parte offesa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy