Consigli giudiziari Scontro Anm - Avvocatura

Pubblicato il 19 novembre 2016

L’Associazione nazionale magistrati si è detta fortemente contraria alla proposta del Guardasigilli, Andrea Orlando, di rafforzare il ruolo degli avvocati nell’ambito dei Consigli giudiziari, con particolare riferimento a quel che concerne la valutazione di professionalità dei giudici.

Secondo l’Anm, si tratta di un profilo “che non attiene al perseguimento degli obiettivi di efficienza del sistema giudiziario, tema quest’ultimo che rappresenta una priorità assoluta per la magistratura associata”.

Risposta Ordini avvocati

A fronte di questa posizione, la risposta dei legali non si è fatta attendere.

Dall’Ordine degli avvocati di Milano è giunta una delibera, datata 27 ottobre 2016, nel testo della quale le dichiarazioni dell’Anm sono definite ”del tutto gratuite e offensive” per l’avvocatura, in quanto esprimerebbero una visione “corporativa” del sistema giustizia volta ad escludere il contributo degli avvocati nella funzione di controllo dell’operato professionale dei magistrati.

Per gli avvocati milanesi, le esternazioni del Presidente dell’Associazione “offendono non solo le istituzioni forensi ma, soprattutto, il lavoro e il ruolo degli Avvocati che, con spirito di servizio, partecipano da anni ai Consigli giudiziari”.

L’auspicio è, quindi, che il Ministro Orlando e il Csm mantengano ferme le loro intenzioni circa una maggiore partecipazione dei rappresentanti dell’avvocatura all’interno dei Consigli giudiziari.

Anche il Consiglio dell’Ordine di Messina si è espresso sulla questione, manifestando, con una delibera del 25 ottobre 2016, il proprio “sconcerto” per le affermazioni dei rappresentanti dell’Anm, definite come “improvvide” e “del tutto avulse dal contesto”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy