Legge annuale per il mercato e la concorrenza

Pubblicato il 16 gennaio 2010

Il 2010 dovrebbe essere l’anno in cui verrà varata la legge per il mercato e la concorrenza destinata a dare una svolta al mercato delle professioni. Si tratta di una legge con cadenza annuale (introdotta dalla legge n. 99/2009), che ha tra i suoi scopi principali quello di rimuovere gli ostacoli regolatori all’apertura dei mercati favorendo la concorrenza e lo sviluppo.

Secondo quanto disposto all’articolo 47 della citata norma, infatti, il Governo deve presentare il disegno di legge per il mercato e la concorrenza entro 60 giorni dalla trasmissione della relazione annuale dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, sentite anche le altre Autorità del settore, al fine di promuovere provvedimenti a favore del mercato e che tutelino il consumatore.

Il tutto nell’ottica di ridare lustro agli Ordini che nell’ultimo anno hanno avuto non poche difficoltà nei loro rapporti con l’Authority. Il Garante del mercato, infatti, nel 2009, ha duramente censurato i codici deontologici della varie categorie professionali, considerando troppo modeste le misure prese da quest’ultime a vantaggio dei propri clienti. Le maggiori critiche si sono avute proprio in occasione dei rilievi sulla riforma della professione forense, in discussione alla Camera. A questo punto, non si può escludere a priori, che le nuove disposizioni sull’attesa legge per il mercato e la concorrenza non possano alimentare nuovi contrasti. A sostentare tale ipotesi, le prospettive con cui sono state impostate finora le politiche interne della concorrenza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy