Legge Bilancio 2019. Stop al superammortamento, Prorogato l’iperammortamento

Pubblicato il 02 gennaio 2019

Prorogato, anche per il 2019, l’iperammortamento. Nel novero dei costi per cui spetta il beneficio vengono inclusi anche quelli sostenuti a titolo di canone per l’accesso, mediante soluzioni di cloudcomputing, ai beni immateriali agevolabili, limitatamente alla quota del canone di competenza del singolo periodo d’imposta di vigenza della disciplina di favore.

La legge di Bilancio cancella il superammortamento e modifica le percentuali di maggiorazioni da applicare per l’iperammortamento, che diventano:

Nessuna maggiorazione del costo - bonus - è prevista sulla parte di investimenti complessivi eccedente il limite di 20 milioni di euro. Per il costo che eccede il limite l’impresa fruirà del solo ammortamento ex articolo 102 del Tuir.

Resta il recupero dell’iperammortamento in caso di cessione o delocalizzazione dei beni agevolati.

Credito d’imposta ricerca e sviluppo

La misura del credito d’imposta relativo agli investimenti in attività di ricerca e sviluppo si abbassa, in via generale, dal 50% al 25%. Scende anche l'importo massimo annualmente concedibile a ciascuna impresa, che passa da 20 a 10 milioni di euro.

Sono introdotti nuovi adempimenti documentali per la spettanza e l’utilizzabilità del bonus.

Tra le spese ammissibili: i costi sostenuti per l’acquisto di materiali, forniture e altri prodotti analoghi direttamente impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo, anche per la realizzazione di prototipi o impianti pilota relativi alle fasi della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy