Legge Bilancio, agevolazioni quote e terreni e fabbricati strumentali

Pubblicato il 31 dicembre 2018

Con la legge di Bilancio 2019 per gli affrancamenti di quote e terreni i soggetti che non operano in regime d’impresa pagheranno una sostitutiva più alta e le aliquote saranno del 10 o dell'11% in base al tipo di quota societaria.

Al posto dell'imposta ordinaria, chi vorrà potrà versare la sostitutiva per le plusvalenze latenti maturate su terreni e partecipazioni qualificate e non, purché non quotate.

I soggetti interessati: persone fisiche, società semplici, associazioni, fondazioni, enti non commerciali e soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia, se detengono il bene al di fuori del regime d’impresa.

Condizioni:

  1. possedere i beni al 1° gennaio 2019;
  2. asseverare i beni con perizia entro il 30 giugno 2019;
  3. versare entro il 30 giugno 2019 la prima o unica rata dell'imposta sostitutiva.

Aliquote della sostitutiva sul valore periziato:

Novità anche per gli immobili acquistati in leasing. La legge di Bilancio 2019 ridà la possibilità di privatizzazione agevolata dell’immobile strumentale, tanto per natura - ed anche se dati in locazione o comodato o non usati direttamente - quanto per destinazione, appartenente ad impresa individuale.

L’imposta sostitutiva – di Irpef e Irap – è dell’8%.

La base imponibile è la differenza tra il valore normale dell’immobile e il costo fiscalmente riconosciuto del medesimo, al lordo dell’area pertinenziale, che è fiscalmente separata solo ai fini dell’ammortamento.

Ci sono anche altre agevolazioni per l'imprenditore, che può:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy