Legge di Bilancio 2021, proroga del congedo per i padri lavoratori

Pubblicato il 11 marzo 2021

L'art. 1, comma 363, della Legge di Bilancio 2021 ha prorogato la misura relativa al congedo obbligatorio per i lavoratori padri dipendenti aumentandone la durata a dieci giorni, da fruire entro i cinque mesi di vita del figlio ovvero dall'ingresso in famiglia o in Italia del minore.

La misura, introdotta in via sperimentale con l'art. 4, comma 4, Legge 28 giugno 2012, n. 92, si applica, dunque, anche alle nascite o alle adozioni/affidamenti avvenuti nell'anno 2021 (1° gennaio - 31 dicembre) e prevede un ampliamento del periodo di fruizione del congedo obbligatorio da sette a dieci giorni.

Come indicato dalla Circolare INPS 11 marzo 2021, n. 42, la presentazione della domanda potrà avvenire con le medesime modalità già illustrate nella precedente Circolare n. 40/2013.

A tal proposito, si rammenta che sono tenuti a richiedere la prestazione direttamente all'Istituto i soli lavoratori per i quali le predette indennità non sono erogate dal datore di lavoro. In tal caso, la prestazione verrà anticipata dal datore di lavoro, previa richiesta scritta, che provvederà a comunicare all'Istituto l'effettiva fruizione del congedo attraverso il flusso Uniemens.

Altresì, con il comma 25, della medesima disposizione legislativa, viene introdotto il diritto a godere della prestazione in questione anche nel caso di morte perinatale del figlio avvenuta entro i primi dieci giorni di vita del minore.

Relativamente alle nascite, adozioni, affidamenti avvenuti nell’anno 2020 resta fermo il diritto a sette giorni di congedo obbligatorio ed uno facoltativo. Lo stesso periodo viene riconosciuto al padre lavoratore nel caso di morte perinatale avvenuto nell’anno 2021 ed entro dieci giorni dalla nascita del figlio - ricadente nell’anno 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy