Legge di bilancio 2023. Definizione agevolata quater, tutte le novità

Pubblicato il 04 gennaio 2023

La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione.

In particolare, due erano le norme attese dai contribuenti e su cui vi era tutta l’attenzione puntata:

  1. lo “Stralcio” dei debiti di importo residuo fino a mille euro, affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015;
  2. la “Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022”.

Vediamo quali sono i punti salienti della nuova Definizione agevolata, anche ribattezzata con il nome di Rottamazione quater.

La relazione tecnica della Legge di bilancio 2023 stima che sarà previsto un incasso di oltre 12 miliardi di euro da questa versione della rottamazione: risultato questo superiore rispetto a quello delle precedenti versioni.

Definizione agevolata quater, la conferma nella Legge di bilancio 2023

La disciplina della definizione agevolata è regolamentata dall’articolo 1, commi 231-252, della Legge n. 197/2022, che appunto introduce una nuova “Definizione agevolata” per i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative di cui si è determinata l’inefficacia.

NOTA BENE: La Rottamazione quater ricomprende tutte le partite trasmesse all’Agente della riscossione fino al 30 giugno 2022, con la possibilità di adesione anche da parte dei soggetti decaduti dalle precedenti edizioni della rottamazione, i quali avranno una seconda chance a condizioni più vantaggiose.

In pratica, è riconosciuta la facoltà, per il contribuente, di estinguere i debiti iscritti a ruolo senza corrispondere le somme affidate all’Agente della riscossione a titolo di interessi e sanzioni, interessi di mora nonché il cd. aggio.

Si potrà, infatti, procedere allo stralcio degli interessi, sanzioni e aggio, cosicchè il contribuente avrà la facoltà di pagare i propri debiti versando solo una parte del valore delle cartelle esattoriali.

ATTENZIONE: Le disposizioni normative prevedono a carico del contribuente il pagamento dell’importo dovuto a titolo di somme di capitale, diritti di notifica degli atti e le spese dovute per l’avvio di procedure esecutive.

Per quanto riguarda le sanzioni amministrative, comprese quelle per violazioni del Codice della strada (tranne le sanzioni irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali), la nuova “Definizione” si applica limitatamente agli interessi, comunque denominati, e alle somme maturate a titolo di aggio.

Legge di bilancio 2023, come aderire alla Rottamazione quater

Per aderire alla “Definizione agevolata”, il contribuente debitore deve presentare una dichiarazione di adesione esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il 30 aprile 2023, anche se, risulta decaduto dai benefici di altre definizioni agevolate.

Entro 20 giorni dalla data di pubblicazione della Legge n. 197/2022, l’Ente impositore renderà operative le modalità di applicazione della Rottamazione delle cartelle esattoriali.

Definizione agevolata quater, come pagare le somme dovute

Il debitore che aderisce alla misura può procedere al pagamento delle somme dovute, attraverso le seguenti modalità:

NOTA BENE: Il pagamento rateizzato prevede l’applicazione degli interessi al tasso del 2 per cento annuo, a decorrere dal 1° agosto 2023.

In caso di omesso ovvero insufficiente o tardivo versamento, superiore a cinque giorni, anche di una sola rata, la Definizione agevolata risulta inefficace e i versamenti effettuati sono considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy