Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

Pubblicato il 10 luglio 2025

Entra in vigore il 10 luglio 2025 la Legge n. 91/2025 recante "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2024".

La Legge n. 91 del 13 giugno 2025 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025.

Il provvedimento, come ogni anno, è volto ad allineare la legislazione nazionale agli impegni europei, attraverso il recepimento di direttive e regolamenti europei in vari ambiti.

Vediamo, dunque, le principali disposizioni contenute nel disegno di legge.

Nuovo quadro normativo

La Legge, che si articola in tre Capi, con un totale di 29 articoli, non solo recepisce direttive europee, ma adegua anche la normativa nazionale ai regolamenti europei, promuovendo una maggiore coerenza con le politiche dell'Unione.

Capo I – Disposizioni Generali  

Il primo capo riguarda le disposizioni generali per il recepimento e l’attuazione degli atti dell’Unione Europea.

In particolare, l’articolo 1 conferisce al Governo la delega per il recepimento delle direttive europee, mentre l'articolo 2 lo autorizza ad adottare, entro diciotto mesi dall'entrata in vigore della legge, disposizioni sanzionatorie per le violazioni degli atti normativi dell'Unione Europea, fatte salve le norme penali vigenti.

Un elemento innovativo è rappresentato dall'articolo 3, inserito durante l’esame al Senato, che istituisce un tavolo tecnico presso il Ministero della Salute. Questo tavolo avrà il compito di monitorare l’attuazione della sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 3 marzo 2022 (causa C-590/20), riguardante la remunerazione dei medici in formazione specialistica, in linea con gli obblighi europei.

Capo II – Le Direttive Europee  

Il Capo II è dedicato al recepimento di numerose direttive europee in vari ambiti, tra cui:

Inoltre, numerose altre direttive riguardano settori cruciali come la tutela ambientale, la gestione dei rifiuti, la qualità dell’aria, e la protezione dei consumatori, con l’obiettivo di allineare l’Italia alle politiche europee in materia di sostenibilità e giustizia sociale.

Capo III – Adeguamento alla Normativa Europea  

Il Capo III si concentra sull'adeguamento della normativa nazionale ai regolamenti europei. Tra i principali regolamenti da recepire, si annoverano:

Anche in questo caso, l’adeguamento della normativa nazionale riflette la crescente attenzione dell'UE alla sostenibilità, alla sicurezza dei prodotti e alla tutela della salute pubblica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy