Legge di delegazione europea. Da attuare anche l'ordine europeo di indagine

Pubblicato il 03 luglio 2015

Con l'approvazione definitiva, da parte della Camera, della Legge di delegazione europea 2014, il Governo è stato delegato ad adottare i decreti legislativi per l'attuazione di diverse direttive dell'Unione europea.

Tra queste, si segnala:

- la n. 2014/41/Ue in materia di “Ordine europeo di indagine penale” (Oei), lo strumento grazie al quale si intende realizzare un sistema globale di acquisizione delle prove nelle fattispecie aventi dimensione transfrontaliera, basato sul principio del riconoscimento reciproco.

- la n. 2015/413/Ue, volta ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale;

- la n. 2014/104/Ue, finalizzata a regolare le azioni per il risarcimento del danno ai sensi del diritto nazionale per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza degli Stati membri e dell'Unione europea;

- la n. 2013/48/Ue relativa al diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo.

Da attuare anche le decisioni quadro n. 2009/315/Gai relativa all'organizzazione e al contenuto degli scambi fra gli stati membri di informazioni estratte dal casellario giudiziario e n. 2009/316/Gai istitutiva del sistema europeo di informazione sui casellari giudiziari, Ecris.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy