Legge di stabilità 2016, la Commissione europea verso il sì

Pubblicato il 20 ottobre 2015

Prime voci da Bruxelles. La Commissione europea, che ha dato uno sguardo al ddl Stabilità 2016, da poco presentato dal Governo italiano, si dovrà pronunciare ufficialmente entro novembre in caso di bocciatura del testo per violazione delle regole europee (six pack se c'è violazione del Patto di Stabilità e di Crescita). Ma è già trapelata la “bontà” del disegno di legge. Dopo una prima lettura della Legge nella Commissione c’è un buon clima, secondo fonti di Bruxelles. Pesa a favore della manovra un'Italia più solida del 2014. A questo punto resterebbe l'eventuale intromissione della Ue attraverso l'invito a modificare alcune misure.

Si tratta principalmente dell'abbattimento delle tasse sulla casa, non viste di buon occhio dalla Commissione che aveva invitato al taglio delle imposte sul lavoro. Inoltre, contrariamente alle indicazioni di Bruxelles, il testo presenta un aumento del disavanzo nominale rispetto agli impegni presi con l'Europa.

Ancora non si sa nulla, invece, sulla questione dello sconto migranti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy