Legge di Stabilità, la tassa sulla prima casa sarà abolita

Pubblicato il 29 settembre 2015

La Commissione europea ha pubblicato il documento sulle “Riforme fiscali negli stati membri Ue 2015”, il rapporto annuale che descrive le riforme in campo tributario realizzate dai 28 Stati membri dell'Unione europea per sostenere la crescita economica e rafforzare la stabilità dei bilanci pubblici.

E' ribadito che per favorire crescita e occupazione è meglio spostare il peso fiscale dal lavoro alla casa e ai consumi, ma la reiterata indicazione della Ue ancora una volta provoca la reazione del presidente Renzi che torna a chiarire: “Confermo che nella legge di Stabilità ci sarà l’eliminazione della tassa sulla prima casa. Compito della Ue non è metter bocca su quali scelte fiscali fa uno Stato”.

Nel rapporto si evidenziano anche le buone misure adottate dall'Italia, come quelle già intraprese per ridurre in modo permanente le tasse sul lavoro nel 2014 e nel 2015, l'attuazione della riforma fiscale, lo split payment per contrastare l'evasione, le agevolazioni ritenute esemplari sull’incremento del capitale d’impresa o l'accesso online alla dichiarazione dei redditi pre-compilata per 20 milioni di contribuenti.

Ora o mai più

Le categorie del mondo fiscale, intanto, restano col fiato sospeso in vista di una scadenza, quella del 30 settembre, per la collaborazione volontaria che deve slittare. Lo stop del presidente Mattarella al decreto omnibus sarà rimosso dal CdM con un decreto legge di un solo articolo, ad hoc per la voluntary, con la proroga al 30 novembre 2015 del termine per la prima istanza e al 31 dicembre 2015 per l’integrativa e la relazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy