Legge di stabilità. Le novità in materia di pensioni e lavoro

Pubblicato il 16 ottobre 2015

La Legge di Stabilità 2016, approvata dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 15 ottobre 2015, in materia di pensionamento prevede:

Per quanto concerne, invece, la flessibilità in uscita, a causa delle poche risorse disponibili, per il momento è prevista solo la possibilità per i lavoratori del settore privato di optare volontariamente per il part-time per massimo tre anni ed a partire dai 63 anni di età, con contribuzione versata dai datori di lavoro in busta paga al lavoratore (quella che avrebbe dovuto versare all’INPS in caso di full-time) e contribuzione figurativa a carico della fiscalità generale.

Inoltre, sono stati annunciati

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy