Legge europea 2018. Nuova definizione di cittadino Ue legalmente stabilito

Pubblicato il 08 dicembre 2018

Una nuova definizione di cittadino Ue legalmente stabilito per evitare la procedura d’infrazione aperta dalla Commissione europea sul riconoscimento delle qualifiche professionali. E’ il tentativo che emerge dall’approvazione al Senato della Legge europea 2018, che ora è all’esame della Camera dei deputati.

Per dare attuazione alle linee guida della Commissione europea relative alla direttiva 2005/36/Ce sulle qualifiche professionali, sarà modificato il Dlgs 206/2007, viste le differenze con quanto stabilito dalla CE.

Nuova definizione di cittadino Ue legalmente stabilito

Ora è stato disposto che va considerato legalmente stabilito, come lavoratore autonomo o dipendente, il cittadino Ue che soddisfa tutti i requisiti per l’esercizio di una professione in detto Stato e non è oggetto di alcun divieto, neppure temporaneo, all’esercizio della professione. Nella versione non accolta dalla Ue era legalmente stabilito colui che risiede in uno Stato membro nel momento in cui ha ottenuto il riconoscimento della qualifica professionale. Ma il richiamo alla “residenza” non è presente nelle direttive Ue in materia; pertanto è sorta la richiesta di modifica.

Rilascio della tessera professionale europea: semplificazione

E’ stata resa più semplice la procedura di rilascio della tessera professionale europea, dove si prevede che sia una sola autorità – ovvero la stessa abilitata al riconoscimento della qualifica professionale - a rilasciare tutti i certificati necessari per arrivare a detenere la tessera. In questo modo, non si dovrà girovagare tra più uffici per ottenere i documenti necessari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy