Legge per interventi su terremotati

Pubblicato il 15 dicembre 2016

L’Aula della Camera ha approvato in via definitiva la legge di conversione del D.L. n. 189/2016, recante gli interventi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia di agosto e ottobre scorsi.

Si conferma, quindi, al 30 settembre 2017 il termine per effettuare gli adempimenti e i versamenti tributari, oggetto di sospensione, da parte dei contribuenti colpiti dal terremoto.

Misure per le Pmi

Le piccole e medie imprese localizzate nei territori colpiti dal sisma possono accedere gratuitamente al Fondo di garanzia per le Pmi. Inoltre sono stati assegnati 35 milioni alle Regioni da erogare a favore delle imprese danneggiate e 30 milioni sono stati messi a disposizione dall’Inail per progetti di investimento e formazione nei settori della salute e della sicurezza sul lavoro. Uno specifico aiuto arriva per le aziende del settore agricolo e zootecnico, con 10 milioni per i produttori di latte.

Misure per privati

Un articolo della legge si occupa dei danni avuti dagli edifici e degli interventi da effettuare su di essi.

Per le prime case sono previsti risarcimenti pari al 100% dei danni subiti ed un indennizzo viene erogato anche per le seconde case, a determinate condizioni.

I cittadini privati possono contare su contributi per i beni mobili e beni mobili registrati (ad es. le auto) danneggiati; appositi provvedimenti del Commissario straordinario stabiliranno le modalità per la concessione del contributo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy