Legge Pinto: svolta apparente

Pubblicato il 20 settembre 2005

L'Autore si sofferma sul principio di diritto proveniente dalla Corte d'Appello di Roma, che ha condannato l'Amministrazione delle finanze, dunque il Fisco, alla corresponsione d'una somma a titolo di danno a causa della durata superiore al termine ragionevole, di cui all'articolo 2 della legge 89/2001, di un giudizio in materia tributaria. Alla decisione di secondo grado s'è opposta l'Amministrazione finanziaria, ottenendo la dichiarazione d'inammissibilità del ricorso formulata dalla Corte di Cassazione, Sezioni unite. Il profilo chiarito dalla Suprema Corte attiene, in generale, all'applicazione della legge Pinto ed ai rapporti di essa con la Convenzione Europea. Ha ad oggetto il principio della liquidazione del danno non patrimoniale, che trova concreta applicazione laddove quella legge sia applicabile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy