Legge Pinto, valutazione rapportata alla durata complessiva del processo

Pubblicato il 18 giugno 2014 Con la sentenza n. 13712 del 17 giugno 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di equa riparazione ex Legge n. 89/2001 e, in particolare, con riferimento alle ipotesi in cui il giudizio di merito sia ancora pendente alla data della proposizione della relativa domanda.

La valutazione che il giudice di merito deve effettuare in questo contesto – si legge nel testo della decisione – deve riferirsi alla durata complessiva del giudizio così come svoltosi sino a tale momento.

La liquidazione dell'indennizzo, quindi va effettuata “in base alla differenza fra il tempo trascorso e quello, inferiore, che sarebbe stato ragionevole per compiere le medesime attività processuali, operando una giusta proporzione tra quest'ultimo e lo standard temporale di definizione dell'intero giudizio”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy