Legge sulla manipolazione di competizioni sportive: in vigore

Pubblicato il 17 maggio 2019

Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri (n. 113 del 16 maggio 2019) è stata pubblicata la Legge n. 39 del 3 maggio 2019, in materia di frodi sportive.

Il provvedimento è volto a ratificare e dare piena esecuzione alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014.

Con esso, è altresì indicata, come autorità per la regolamentazione delle scommesse sportive, l'Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Frodi sportive con confisca, anche per equivalente

Le nuove disposizioni introducono alcune novità, di rilievo penale, per quanto riguarda i reati di frode nelle competizioni sportive o di esercizio abusivo di attività di gioco o di scommessa.

Si prevede, a modifica della Legge n. 401/1989, che nei casi di condanna o di patteggiamento, per i suddetti delitti:

Sanzioni per persone giuridiche coinvolte 

L’ulteriore novità si sostanzia nell’introduzione di un nuovo articolo, 25-quaterdecies, nel Decreto legislativo n. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti.

Con questo, viene disposto che, in relazione alla commissione di reati di frode in competizioni sportive o di esercizio abusivo di attività di gioco o di scommessa, si applichino, all'ente persona giuridica eventualmente coinvolto, le seguenti sanzioni pecuniarie:

Contestualmente, è anche sancita l’applicazione delle sanzioni interdittive, per una durata non inferiore a un anno.

La nuova legge, per espressa previsione, entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione in Gazzetta, ovvero dal 17 maggio 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy