Legge Vassalli “inalterata” anche dopo l'intervento della Corte di giustizia

Pubblicato il 06 marzo 2015 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 4446 del 5 marzo 2015 – la struttura complessiva delineata dalla Legge n. 117/1988, cosiddetta “Legge Vassalli” sulla responsabilità civile dei magistrati, è rimasta inalterata nelle sue linee fondamentali anche dopo la sentenza della Corte di giustizia Ue del 24 novembre 2014 (causa C-379/10).

Detta sentenza europea – spiega la Corte – ha, infatti, inciso nel nostro ordinamento nei ristretti limiti ivi indicati.

E' quindi fuori luogo – a detta della Suprema corte – censurare una pronuncia di merito emanata in detta materia, ipotizzando che dalla sentenza europea derivi, addirittura, un obbligo generalizzato di disapplicazione della normativa interna in nome del principio di prevalenza del diritto comunitario.

E ciò vale sia per la normativa nazionale nel suo complesso che, più direttamente, per la permanenza della cosiddetta fase di filtro, costituita dal giudizio di ammissibilità.

Ciò senza contare che, nel caso specificamente esaminato dalla Suprema corte, le presunte gravi ed inescusabili violazioni di legge che il ricorrente aveva ipotizzato a carico di numerosi magistrati, non coinvolgevano alcun problema di interpretazione del diritto dell'Unione europea, tanto che la citata sentenza della Corte di giustizia non poteva, comunque, spostare i termini del giudizio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy