Legittima difesa: alla Camera audizione di avvocati e magistrati

Pubblicato il 14 gennaio 2019

Il 9 e il 10 gennaio 2019 si sono tenute, presso la Commissione Giustizia della Camera, le audizioni del Consiglio nazionale forense, dell'Organismo congressuale forense e dei rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati, sulla proposta di legge sulla legittima difesa il cui testo, si rammenta, è stato approvato dall’altro ramo del Parlamento il 24 ottobre 2018.

Mascherin (CNF): necessità di interpretazione costituzionalmente orientata

Per il CNF, il presidente Andrea Mascherin è intervenuto offrendo un’analisi prettamente tecnica, nel corso della quale ha precisato, più volte, la necessità che la nuova norma venga interpretata sulla base di una lettura costituzionalmente orientata, che tenga ferme, in ogni caso, le esigenze di necessità e di attualità della reazione.

Evidenziata anche l’opportunità che venga lasciato intatto il margine di discrezionalità del giudice.

Secondo Mascherin, una riforma sulla legittima difesa che venga letta in maniera costituzionalmente orientata è portatrice di una ratio che potrà essere condivisa, diversamente sarebbero ravvisabili profili di pericolosità che necessiterebbero di correzione.

L’Organismo congressuale forense ha partecipato all’audizione per tramite del Presidente, Vinicio Nardo, il quale, da avvocato penalista, ha voluto sottolineare la propria percezione di una diminuzione dei reati contro il patrimonio, nonché l’atteggiamento in generale non severo tenuto dai giudici, nei confronti degli aggrediti che abbiano reagito.

ANM contraria a riforma su legittima difesa

Per L’Anm, il presidente Francesco Minisci ha, invece, messo in evidenza la nota valutazione critica dell’associazione rispetto a ogni riforma della disciplina sulla legittima difesa, considerata come un istituto già sufficientemente regolamentato.

Secondo Minisci, ovvero, ogni intervento rischierebbe di produrre distorsioni che potrebbero creare più danni di quelli che si vorrebbero evitare.

Accordo del Governo sul testo, ultima lettura alla Camera

Intanto, sul testo di riforma della legittima difesa le parti del Governo sarebbero d’accordo: testo blindato e nessuna ulteriore lettura in Parlamento.

Lo ha annunciato il vice Premier, Luigi Di Maio, nel corso di un intervento ad una manifestazione elettorale svoltasi il 12 gennaio, a Porto Torres, durante il quale ha precisato “Non ci sono altre letture, l'ultima lettura è alla Camera. La Lega ha proposto la legittima difesa e noi voteremo la legittima difesa”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy