Legittima la rilevazione con autovelox non segnalato, se precedente al 2007

Pubblicato il 23 giugno 2010
L'obbligo della preventiva segnalazione dell'apparecchio di rilevamento della velocità per i soli dispositivi di controllo remoto senza la presenza diretta dell'operatore di polizia è stato esteso, con l'entrata in vigore dell'articolo 3 del Decreto legge n. 117 del 2007, a tutti i tipi e modalità di controllo effettuati con apparecchi fissi o mobili installati sulla sede stradale, compresi gli apparecchi elettronici gestiti direttamente e nella disponibilità degli organi di polizia. Tuttavia, per le rilevazioni effettuate prima del 2007, non esistendo un obbligo di segnalazione per ogni tipo di apparecchio autovelox, le relative multe devono essere considerate legittime.

Sulla scorta di tali considerazioni la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, con sentenza n. 15105 del 22 giugno 2010, ha respinto il ricorso presentato da un automobilista che, nel 2004, era stato multato a seguito di un rilevamento con strumentazione autovelox non preventivamente segnalata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy