Legittima la valutazione del got da parte del Csm

Pubblicato il 10 dicembre 2009

E’ legittima la delibera del Csm con la quale non viene confermato un giudice onorario nella sue funzioni a seguito dei pareri negativi manifestati dal Consiglio giudiziario nonché dal presidente del Tribunale del tutto sussistenti. Ad affermarlo è il Consiglio di Stato con sentenza n. 6963 del 9 novembre 2009 che ha respinto l’appello presentato dal giudice interessato a cui erano stati mossi i rilievi di fissare ormai in via consuetudinaria l’udienza in una sede distaccata per un numero esiguo di fascicoli e di essere in ritardo nel deposito di alcune sentenze.

Il Cds ha accertato come gli organi di valutazione dell’operato del giudice hanno considerato che i gravi ritardi discussi nella causa in questione attengono comunque ad un quadro di produttività complessiva già modesta. Nel rigettare l’appello il consesso afferma che “la deliberazione impugnata, con la quale il Consiglio Superiore ha ritenuto di non confermare l’appellante nelle funzioni di Giudice onorario aggregato presso il Tribunale di Savona, costituisce infatti espressione di valutazioni discrezionali che la legge affida all’Organo di autogoverno della Magistratura e che risultano sindacabili in questa sede giurisdizionale di legittimità solo ove affette da profili di incongruità e irrazionalità”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy