Legittimazione ad impugnare, solo alla parte nel giudizio di merito

Pubblicato il 13 settembre 2017

La legittimazione a ricorrere in Cassazione, o ad impugnare in generale, spetta esclusivamente a chi abbia formalmente assunto la qualità di parte nel grado di giudizio di merito conclusosi con la sentenza impugnata, indipendentemente dalla effettiva titolarità del rapporto giuridico sostanziale dedotto in giudizio, atteso che con l’impugnazione non si esercita un’azione ma un potere processuale che, per sua natura, può spettare soltanto a chi abbia partecipato al pregresso grado di giudizio. Sicché il ricorrente in Cassazione che – come nel caso esaminato - non vi abbia preso parte, ha l’onere di allegare e di provare, ai fini della sua legittimazione, la successione a titolo particolare o universale nel diritto controverso.

E’ il principio ribadito dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 21132 del 12 settembre 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy