Legittime le indagini del Fisco sui conti fittizi dei dipendenti

Pubblicato il 25 settembre 2010
La Cassazione, con sentenza n. 20197 depositata lo scorso 24 settembre, ha affermato la legittimità di un accertamento fiscale del reddito di una società di capitali basato sui dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari formalmente intestati ad alcuni soci ed a due dipendenti della stessa dopo che era stata provata, dal Fisco, la natura fittizia dell'intestazione dei conti o, comunque, la sostanziale riferibilità all'ente dei conti medesimi o di alcuni loro. 

In particolare, la Guardia di finanza aveva interrogato i soggetti a cui i detti conti erano riferiti e questi ultimi avevano dichiarato di non conoscerne l'esistenza. Per questo era scattato l'atto impositivo oggetto di impugnazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy