Legittimo il licenziamento della lavoratrice madre che non ha comunicato il congedo parentale

Pubblicato il 29 ottobre 2012 È licenziabile per giusta causa - per assenza ingiustificata sul posto di lavoro - la lavoratrice madre che ha deciso di utilizzare il congedo parentale facoltativo, senza avere inviato la richiesta all’Inps e per conoscenza al datore di lavoro.

A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16746/2012.

Nel respingere il ricorso della lavoratrice, i Supremi giudici ribadiscono che “la lavoratrice che intende esercitare la facoltà di assentarsi dal lavoro per il periodo di astensione facoltativa ha l’onere di darne preventiva comunicazione al datore di lavoro e all’istituto di assicuratore ove quest’ultimo sia tenuto a corrispondere la relativa indennità, precisando il periodo dell’assenza, che è frazionabile”.

Dunque, anche se il Dlgs 151/2001 prevede particolari tutele legislative a carico delle lavoratrici madri, per la Corte una lavoratrice madre può essere licenziata (in base all’articolo 54 dello stesso Dlgs) se nella sua condotta si ravvisa la colpa grave.

L’omessa comunicazione dell’astensione dal lavoro per congedo facoltativo ravvisa tale fattispecie dal momento che il datore di lavoro non ha potuto organizzare, per tempo, il lavoro. Né, tantomeno, si è potuto imputare tale manchevolezza alle particolari condizioni psico-fisiche collegate alla gestazione e alla maternità, con la conseguenza che la condotta della lavoratrice è stata giudicata inaffidabile dal punto di vista lavorativo. Il suo licenziamento, quindi, è da considerarsi legittimo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy