Legittimo il termine di decadenza del Collegato Lavoro per impugnare il licenziamento

Pubblicato il 10 giugno 2014 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 155/2014 depositata il 4 giugno 2014, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 32, comma 4, lettera b), della Legge 4 novembre 2010, n. 183, sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Roma, in funzione di giudice del lavoro.

Per il giudice delle leggi, la ratio di tale disciplina si rinviene in una pluralità di esigenze:

- quella di garantire la speditezza dei processi mediante l’introduzione di termini di decadenza in precedenza non previsti;

- quella di contrastare la prassi di azioni giudiziarie proposte anche a distanza di tempo assai rilevante dalla scadenza del termine apposto al contratto (va notato, al riguardo, che la controversia circa il carattere – legittimo o illegittimo – dell’apposizione del termine si risolve in una azione di accertamento della nullità parziale di una clausola del contratto, come tale imprescrittibile: art. 1422 cod. civ.);

- quella di pervenire ad una riduzione del contenzioso giudiziario nella materia in questione.

Più in particolare, l’applicazione retroattiva del più rigoroso e gravoso regime della decadenza alla sola categoria dei contratti a termine già conclusi prima dell’entrata in vigore della Legge n. 183/2010, lasciando immutato per il passato il più favorevole regime previsto per le altre ipotesi disciplinate dalla norma, non si pone in contrasto con il principio di ragionevolezza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy