Legittimo impedimento, la patologia va indicata

Pubblicato il 25 marzo 2014 Nell'ambito del processo penale, solo una precisa rappresentazione della natura della patologia può giustificare l'assoluta impossibilità per l'imputato a comparire in udienza.

Certificazione generica inidonea

Per contro, la sussistenza di generiche certificazioni nelle quali non si identifichi la natura dell'infermità e i suoi concreti profili ostativi, è da ritenere non idonea a provare il legittimo impedimento.

Nel caso esaminato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 13553 del 24 marzo è stato escluso che un certificato del medico di base in cui era riportato un generico riferimento a febbre alta potesse attestare l'assoluta impossibilità a comparire per l'imputato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy