Legittimo impedimento per l’avvocato che assiste la moglie nelle cure oncologiche

Pubblicato il 30 aprile 2015 Con sentenza n. 18069 del 29 aprile 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha annullato senza rinvio la pronuncia di inammissibilità dell’appello avverso la condanna dell’imputato per il reato di guida senza patente.

Tra gli altri motivi di gravame, denunciava il ricorrente la violazione dell’art. 178 lett. C) c.p.p. per essere stata disattesa la richiesta di rinvio, per assoluto impedimento, proposta dal difensore di fiducia dell’imputato.

Sul punto la Cassazione, ritenendo fondata detta censura, ha ritenuto legittimo, nel caso di specie, l’impedimento motivato – e opportunamente documentato – dell’avvocato, per necessità di accompagnare la moglie presso un centro oncologico sito in una città diversa rispetto a quella in cui si stava celebrando il processo.

Invero, ha argomentato la Suprema Corte come l’assoluta impossibilità a comparire del difensore, non vada intesa in senso esclusivamente meccanicistico, come impedimento materiale dovuto a concomitante impegno professionale o ad altra causa che, per ostacoli di carattere logistico, impedisca la presenza fisica.

Viceversa, l’assoluto impedimento può essere anche ascrivibile a situazioni gravi, sotto il profilo umano e morale, tali da essere assimilate al diritto di altro prestatore d’opera ad essere giustificato per l’assenza dal luogo in cui la sua prestazione deve essere eseguita.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy