Legittimo l'accertamento basato sui conti dei familiari del legale rappresentante

Pubblicato il 27 luglio 2010
La Cassazione, Sezione tributaria, nel testo della sentenza n. 17387 del 23 luglio 2010, ha confermato la legittimità di un accertamento induttivo Iva scattato a seguito del rinvenimento, da parte della Guardia di Finanza, di documentazione extracontabile presso l'amministratore di fatto della società, coniugato con la legale rappresentante della stessa, nonché di denaro ingiustificato nei conti di diversi familiari di quest'ultima. 

La Corte di legittimità, oltre a ribadire la correttezza del detto accertamento, ha chiarito come la riferibilità dei conti dei familiari della legale rappresentante alla gestione sociale fosse desumibile da elementi gravi, precisi e concordanti quali la base familiare dell'impresa nonché il fatto che i titolari dei conti non disponevano di mezzi propri idonei a giustificare spostamenti di cospicue somme di denaro. Una volta individuata tale riferibilità su base presuntiva qualificata – conclude la Corte – era la società ad essere “onerata di prova circa la estraneità delle movimentazioni bancarie alla gestione sociale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy