Legittimo l'accertamento basato sui conti dei familiari del legale rappresentante

Pubblicato il 27 luglio 2010
La Cassazione, Sezione tributaria, nel testo della sentenza n. 17387 del 23 luglio 2010, ha confermato la legittimità di un accertamento induttivo Iva scattato a seguito del rinvenimento, da parte della Guardia di Finanza, di documentazione extracontabile presso l'amministratore di fatto della società, coniugato con la legale rappresentante della stessa, nonché di denaro ingiustificato nei conti di diversi familiari di quest'ultima. 

La Corte di legittimità, oltre a ribadire la correttezza del detto accertamento, ha chiarito come la riferibilità dei conti dei familiari della legale rappresentante alla gestione sociale fosse desumibile da elementi gravi, precisi e concordanti quali la base familiare dell'impresa nonché il fatto che i titolari dei conti non disponevano di mezzi propri idonei a giustificare spostamenti di cospicue somme di denaro. Una volta individuata tale riferibilità su base presuntiva qualificata – conclude la Corte – era la società ad essere “onerata di prova circa la estraneità delle movimentazioni bancarie alla gestione sociale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy