L’erronea imputazione temporale dei componenti di reddito dà diritto al rimborso dell’imposta

Pubblicato il 11 marzo 2011 L’approfondimento n. 3/2011 di Assonime si sofferma sulla possibilità di correggere l’imputazione in bilancio di un componente negativo di reddito e sulla conseguente restituzione delle maggiori imposte versate per effetto della errata contabilizzazione di componenti negativi/positivi in esercizi antecedenti a quello di effettiva competenza.

Assonime ha riconosciuto questa opportunità a seguito del chiarimento fornito dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 23/E/2010.

Con tale documento di prassi, l’Amministrazione finanziaria ammette ufficialmente che è possibile imputare un componente negativo di reddito, nel periodo di effettiva competenza, sia esso antecedente o successivo a quello di accertamento, al fine di modificare a proprio favore la relativa dichiarazione dei redditi o di presentare un’istanza di rimborso. Viene dunque concessa l'eventualità di inviare una dichiarazione integrativa a favore, entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo a quello in cui è stato effettuato l’indebito versamento. Se i termini per presentare l’integrativa a favore, o la normale istanza di rimborso, sono già scaduti, la restituzione dell’imposta versata nell’anno sbagliato può avvenire ai sensi di quanto precisato dall’articolo 21, comma 2, del Dlgs n. 546/92 (due anni dalla data in cui la sentenza per il recupero del costo non di competenza è passata in giudicato).

Assonime, nel ripercorrere il dettato della circolare agenziale, si sofferma sulla circostanza che la restituzione dell’imposta prevista dalle Entrate riguardi il caso specifico di errata imputazione temporale di costi. Nulla viene indicato, invece, riguardo ai ricavi o alle rivalutazioni di magazzino.

Il passo avanti compiuto dall’Associazione, con l’approfondimento del 10 marzo 2011, è che in tutti i casi di errore nell’imputazione temporale dei componenti di reddito, siano essi positivi o negativi, si ha il diritto a richiedere la restituzione della maggiore imposta versata, al fine di evitare i fenomeni di doppia imposizione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Flussi 2026–2028, istanze di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy