L’esenzione Iva del contratto di locazione vale per tutte le voci

Pubblicato il 28 settembre 2012 La Corte di giustizia Ue, sentenza del 27 settembre 2012 relativa alla causa C-392/11, chiarisce che se un contratto di locazione nel corrispettivo prevede i canoni per l’occupazione dell’immobile, la quota dell’assicurazione dello stesso e la fornitura di acqua, riscaldamento, riparazioni di strutture e di macchinari dell'immobile (ascensori), pulizia delle parti comuni e portierato, il regime Iva della prestazione principale ricade sul totale, dunque anche sui canoni dei servizi, delle forniture e della quota di assicurazione.

Pertanto, se la locazione è esente dall'Imposta restano esenti anche i corrispettivi specificamente addebitati per gli altri servizi forniti.

Nel caso di specie il contratto prevedeva espressamente, inoltre, che in ipotesi di mancato pagamento delle tre tipologie di canoni, il locatore potesse risolvere il rapporto.

Nella sentenza, la Corte spiega che i servizi collegati possono oggettivamente costituire una prestazione unica, perché non rappresentano un fine a sé stante per il locatario, ma costituiscono il mezzo per fruire, nelle migliori condizioni, della prestazione principale, cioè della locazione dell'immobile. La facoltà concessa al locatore di risolverlo nel caso in cui il locatario non paghi gli oneri locativi costituisce, inoltre, un indizio che induce a considerare la prestazione come unica, anche se da sola non rappresenta elemento determinante per la qualifica.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy