L'esiguità della pretesa non giustifica la compensazione delle spese

Pubblicato il 02 giugno 2015

La compensazione delle spese di lite per la presenza di gravi ed eccezionali ragioni non può essere disposta in base al carattere ufficioso del rilievo dell'interruzione della prescrizione e all'esiguità della pretesa creditoria.

Ed infatti, il primo profilo integra un normale esito dell'attività valutativa del giudice mentre il secondo, specialmente quando l'importo delle spese fosse tale da superare quello del pregiudizio economico che la parte avesse inteso evitare agendo in giudizio facendo valere il proprio diritto, si tradurrebbe in una sostanziale soccombenza di fatto della parte vittoriosa, con lesione del diritto di agire in giudizio e di difendersi ex articolo 24 della Costituzione.

E' quanto evidenziato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 11301 del 1° giugno 2014.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy