L’esimente salva la deducibilità dei costi delle operazioni con paesi black list

Pubblicato il 09 ottobre 2010 Tutti i componenti negativi di reddito che scaturiscono da transazioni commerciali effettuate con fornitori situati in paesi black list sono indeducibili, a meno della dimostrazione del soggetto residente che l'insediamento all'estero non rappresenta una costruzione di puro artificio volta a conseguire un indebito vantaggio fiscale, sia per i soggetti che esercitano nel territorio dello Stato un’attività d’impresa (società di capitali e di persone, imprese individuali e le stabili organizzazioni in Italia di società estere), sia per coloro che agiscono, con sede in tali territori, nell'esercizio di arti e professioni.

È quanto emerge dalla recente circolare 51/E/2010.

Sono indeducibili, oltre ai costi collegati all’acquisizione di servizi e prodotti, anche quelli connessi all’acquisto di beni strumentali, che non sono deducibili neanche nel caso di cessione. Tuttavia, se il contribuente vede accolta l’istanza di disapplicazione della Cfc rule basata sull’esimente della credibilità e dell’effettiva operatività del fornitore estero, tali costi diventano deducibili.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025

04/11/2025

Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy