Lesioni personali stradali gravi o gravissime. Ok a procedibilità d’ufficio

Pubblicato il 05 novembre 2019

Confermata dalla Corte costituzionale la procedibilità d’ufficio per il reato di lesioni stradali colpose gravi e gravissime.

La Consulta ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale promossa dal Tribunale ordinario di La Spezia in ordine alla previsione della procedibilità d’ufficio per il reato di lesioni stradali colpose gravi e gravissime.

In particolare, la censura era stata sollevata in riferimento all’art. 76 della Costituzione, per quanto riguarda la normativa di cui al Decreto legislativo n. 36/2018, nella parte in cui non prevede la procedibilità a querela anche per i delitti previsti dall’art. 590-bis, primo comma, del codice penale, in asserito contrasto con quanto stabilito dall’art. 1, comma 16, lettera a), della Legge n. 103/2017.

Nel testo della sentenza n. 223 del 24 ottobre 2019, la Corte costituzionale ha concluso per l’infondatezza della questione in esame, sul rilievo che il Governo, nell’adottare la presente normativa, non abbia “travalicato i fisiologici margini di discrezionalità impliciti in qualsiasi legge delega, nell’adottare una interpretazione non implausibile – e non distonica rispetto alla ratio di tutela sottesa alle indicazioni del legislatore delegante – del criterio dettato dall’art. 1, comma 16, lettera a), numero 1), della legge n. 103 del 2017”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy