Lettera di Assonime sull’invio dei modelli Intrastat provvisori

Pubblicato il 26 febbraio 2010

Assonime con lettera firmata in data 25 febbraio 2010 si rivolge alle proprie associate per rilasciare precisazioni circa la compilazione e la trasmissione degli elenchi riepilogativi Intastat, alla luce anche di quanto precisato dall'agenzia delle Entrate con la circolare n. 5/2010. Il consiglio di Assonime è quello di inviare subito i modelli Intrastat e poi integrare le comunicazioni inviate, entro il prossimo 20 luglio, beneficiando della non punibilità riconosciuta dal documento agenziale, che, infatti, ammette una certa tolleranza per le irregolarità di compilazione e non per l'omessa presentazione. Secondo l’Associazione, infatti, il termine “elenchi integrativi” sta proprio ad indicare che l’esimente riguarda coloro che integrano le informazioni non complete e non coloro che hanno omesso del tutto la presentazione degli elenchi, compresi quelli il cui termine è scaduto il 20 febbraio prima dell'emanazione del decreto ministeriale. Da qui, il consiglio a presentare i dati in proprio possesso – anche se incompleti – per integrarli entro il 20 luglio.

L’intervento di Assonime illustra le nuove disposizioni varate dal Decreto legislativo n. 18 dell'11 febbraio 2010, di recepimento delle direttive comunitarie sulla territorialità dei servizi Iva, e tenta di far luce su tutti i punti di incertezza alimentati in questi primi mesi dell’anno dal vuoto normativo che si è creato rispetto alla data di entrata in vigore della novella normativa a livello comunitario (1° gennaio 2010).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy