Lettere ai non coerenti. Ok all'accertamento basato solo sullo scostamento dagli standard

Pubblicato il 05 luglio 2011 Anche i contribuenti che sono stati congrui potranno ricevere la missiva di avvertimento del Fisco. Infatti, i congrui non coerenti relativamente al periodo 2007-2009 sono oggetto, in questi giorni, delle lettere che avvisano i contribuenti in vista della prossima dichiarazione dei redditi. Si ricorda che a disposizione degli interessati dagli studi è stata realizzata una sezione del sito delle Entrate attraverso cui si può spiegare la motivazione delle anomalie o evidenziare eventuali imprecisioni nelle comunicazioni.

Sul tema degli studi si segnala la sentenza n. 14365 del 30 giugno 2011, con cui la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un avviso di accertamento notificato ad un avvocato sulla base dello scostamento dei dati riportati in dichiarazione rispetto agli standard degli studi di settore. Il legale aveva impugnato la decisione lamentando il fatto che l'Amministrazione si fosse basata esclusivamente su detto scostamento senza svolgere alcuna indagine sulla sua attività.

Sul punto i giudici di legittimità hanno tuttavia ricordato il principio già enunciato dalle Sezioni unite (sentenza 26635/2006) secondo cui “la procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l'applicazione dei parametri e degli studi di settore costituisce un sistema unitario, frutto di un processo di progressivo affinamento degli strumenti di rilevazione della normale redditività per categorie omogenee di contribuenti, che giustifica la prevalenza, in ogni caso, e la conseguente applicazione retroattiva dello strumento più recente rispetto a quello precedente, in quanto più affinato e, pertanto, più affidabile”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy