Lettere di compliance con assistenza

Pubblicato il 06 maggio 2017

L'agenzia delle Entrate, con il comunicato del 5 maggio 2017, dà il conto delle lettere di compliance (sono 191.221) che sta inviando circa eventuali anomalie nella dichiarazione Iva per consentire ai contribuenti di replicare o mettersi in regola.

Si ricorda che le modalità con cui l’Agenzia comunica le anomalie sono indicate nel provvedimento n. 85373 del 3 maggio 2017.

Dichiarazione 2017 (relativa al periodo d’imposta 2016)

Rimedi:

Si ribadisce che si può regolarizzare in tal modo a prescindere dalla circostanza che la violazione sia già stata constatata oppure che siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di controllo, di cui i soggetti interessati abbiamo avuto formale conoscenza.

L'assistenza dell’Agenzia

Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17, sono a disposizione del contribuente o dell'intermediario incaricato della trasmissione della dichiarazione:

Si dovrà selezionare l’opzione “servizi con operatore > comunicazione dalla Direzione Centrale Accertamento”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy