L’ex non ha possibilità effettiva di lavoro? L’assegno rimane

Pubblicato il 07 settembre 2020

Ai fini della revoca dell’assegno divorzile, l’attitudine dell’ex coniuge beneficiario al lavoro assume rilievo solo se venga riscontrata in termini di effettiva sopravvenuta possibilità di svolgimento di un’attività lavorativa retribuita e ciò in considerazione di ogni concreto fattore individuale e ambientale.

Non bastano, per contro, “mere valutazioni astratte e ipotetiche”.

Attitudine al lavoro? Effettiva e sopravvenuta non ipotetica

E’ il principio ricordato dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 18522 del 4 settembre 2020, di rigetto di una domanda volta alla revoca dell’assegno di divorzio disposto a carico del ricorrente ed in favore della ex moglie di questi.

Secondo gli Ermellini, le censure promosse dall’uomo non si confrontavano con l’iter argomentativo espresso dai giudici di merito, secondo il quale non erano stati allegati fatti sopravvenuti alla sentenza divorzile tali da giustificare modifiche o la revoca dell'assegno di mantenimento, mentre la beneficiaria, dal canto suo, aveva dimostrato di essersi attivata, senza successo, nella ricerca di un lavoro stabile che le consentisse di raggiungere l’autosufficienza economica.

Nel caso esaminato – ha precisato la Suprema corte – la valutazione di merito in ordine all’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge e dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive era stata effettuata dalla Corte territoriale. Le doglianze lamentate dal ricorrente, ciò posto, erano prive di specifica attinenza e inconferenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy