L’F24 EP in scadenza al 18 luglio

Pubblicato il 09 luglio 2011 La sospensione di 180 giorni prevista dal Dl Sviluppo per gli accertamenti esecutivi, a partire dall’affidamento del carico all’agente della riscossione, non interrompe aggi esattoriali e interessi di mora (solo sull’importo dell’imposta). Per tali somme, in caso di soccombenza, conteranno per il calcolo i 180 giorni di interruzione. Si ricorda che la sospensione non è applicabile in caso di misure cautelari o conservative. L’atto di espropriazione relativo alla casa principale deve riguardare un importo superiore ai 20mila euro di credito erariale, negli altri casi il limite è di 8mila euro.

In merito alle scadenze, si evidenzia che l’F24 EP andrà pagato entro il 18 luglio 2011. Ciò a seguito sia dell’unificazione con la scadenza dell’F24 ordinario – 16 luglio - sia per la disposizione che fa slittare gli adempimenti al lunedì quando il termine della scadenza cade di sabato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy