Libera circolazione dei calciatori

Pubblicato il 17 luglio 2009
Nelle sue conclusioni alla causa C-325/08, l'Avvocato generale presso la Corte di giustizia spiega che le norme con le quali le federazioni calcistiche nazionali prevedono vincoli sul trasferimento per i giovani calciatori della “primavera” di una squadra professionistica, come nel caso della previsione dell'obbligo di versamento alla società che li ha formati, di un risarcimento legato alla retribuzione percepita, violano il principio della libera circolazione dei lavoratori di cui all'art. 39 del Trattato Ce. Questi limiti, in realtà, possono essere giustificati solo in caso di necessità di incentivare la formazione di giovani talenti e sempre che il risarcimento economico sia calcolato con riferimento ai costi di cui si sia effettivamente fatta carico la società di formazione.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy