Liberalizzazioni: il CdM approva

Pubblicato il 21 gennaio 2012 È composto da 44 articoli che mirano a liberare da molti vincoli vari settori dell’economia. Il decreto liberalizzazioni interviene su molteplici ambiti, per alcuni dei quali si è attirato l’ira dei diretti interessati, tassisti e professionisti in testa. Con comunicato stampa n. 11 del 20 gennaio 2012 la Presidenza del Consiglio dei Ministri annuncia l’ok. Il decreto sarà presto in “Gazzetta”.

Le principali disposizioni sono: l’abolizione delle tariffe professionali, l'aumento di 500 notai (ai quali è assicurata la cadenza regolare di concorsi), l'aumento del numero (contingentato) di farmacie, la costituzione di un Tribunale ad hoc che offrirà una corsia preferenziale per i processi delle imprese. Meno polemiche hanno suscitato le misure sui conti correnti bancari a costo zero per quelli imposti dalla legge e la trasparenza sulle polizze Rc auto. All'articolo 1 è affidato il compito di liberare l’iniziativa imprenditoriale da “lacci e lacciuoli”: entro quest’anno alcuni regolamenti del Governo indicheranno le attività che vedranno abrogate le norme sui limiti numerici, autorizzazioni, licenze, nulla osta o preventivi atti di assenso.

Importanti passi con la messa a disposizione di 6 miliardi, sono fatti dal Governo per arginare la piaga dei ritardi dei pagamenti dei debiti della Pubblica amministrazione: è facoltà del creditore (impresa) richiedere le somme spettanti in forma titoli di Stato.

Per i giovani arriva la Srl semplificata. Ma, forse per errore, nel campo professionale non c’è più il rimando della Manovra d’agosto ad un equo compenso al praticante.

Per quanto riguarda i professionisti è da segnalare che è stabilita la possibilità di recesso per giusta causa, ad esempio la mancanza di fiducia del cliente. In tal caso, l'uscita unilaterale di un contraente rimetterà in discussione il calcolo dei corrispettivi pattuiti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy