Liberalizzazioni, la bozza decreta il no alle tariffe

Pubblicato il 12 gennaio 2012 Nella bozza del decreto liberalizzazioni, la cui approvazione è attesa per il 19 gennaio 2012, è prevista l’eliminazione delle tariffe minime o massime dei professionisti, notai compresi. Se il punto verrà confermato il professionista avrà l’obbligo, deontologicamente rilevante, di concordare con il cliente il preventivo della prestazione. Ne consegue che se il compenso non possa essere determinato secondo gli usi, il giudice potrà decidere secondo equità, senza previo parere dell'ordine professionale di riferimento.

Il decreto porterà anche altre novità.

I tirocini potranno essere svolti, ad eccezione per gli ambiti delle professioni mediche e sanitarie, già durante gli ultimi anni del corso di laurea.

Si allarga di 500 unità la pianta organica dei notai: con 3 concorsi, in tre anni a partire dal 2012, saranno coperti i posti vacanti per un totale di 1.500 notai in più. La funzione di notaio sarà estesa oltre il distretto della sede fino all'”intero ambito territoriale della corte d'appello nella quale tale distretto è Ubicato”. Verrà incrementato anche il numero di giorni di assistenza obbligatoria del notaio nella propria sede,ma l’apertura di uffici secondari potrà avvenire solo nel distretto di appartenenza.

A partire dal 30 ottobre 2012, con specifiche esclusioni operate da un futuro regolamento del Governo, non avranno validità le norme che prevedono autorizzazioni, licenze e nulla osta per le attività economiche: si potranno aprire negozi con un'autocertificazione.

Sul fronte articolo 18, ancora in ipotesi è la previsione dell'innalzamento della soglia, a 30 o 50 addetti, oltre la quale sussiste l'obbligo del reintegro giudiziario in caso di licenziamento senza giusta causa nella fusione o incorporazione tra imprese.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy