Liberazione anticipata: in rilievo anche il lavoro svolto in carcere

Pubblicato il 09 febbraio 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4522 depositata lo scorso 8 febbraio 2011, ha accolto il ricorso avanzato da un uomo, detenuto, avverso l'ordinanza con cui il Tribunale di sorveglianza di Palermo, nel riconoscere il periodo utilmente valutabile ai fini della richiesta di liberazione anticipata aveva omesso di valutare il lavoro dallo stesso svolto in carcere “comprovante un suo impegno di recupero umano e sociale”.

La Corte di legittimità, in particolare, ha rinvenuto in tale omessa valutazione un vizio di motivazione “posto che sia del tutto pacifico che l'attività lavorativa svolta in carcere non possa essere ignorata ai fini in parola onde stabilire se dalla stessa – per qualità, durata, svolgimento a richiesta ecc. - sia positivamente desumibile, in una con ogni altro elemento di pertinente valutazione, l'inizio di un percorso partecipativo di risocializzazione meritevole di riscontro”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy