Liberazione anticipata speciale e detrazione della pena

Pubblicato il 15 gennaio 2018

Il beneficio della liberazione anticipata comporta, ove ne siano riconosciute le condizioni - partecipazione all'opera di rieducazione - una detrazione di pena pari, in ogni caso, a settantacinque giorni. Questo, nei due anni successivi all'entrata in vigore del Decreto legge n. 146/2013, salvo che per i condannati per uno dei reati previsti dall'articolo 4 bis della Legge n. 354/1975 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà).

E’ questo provvedimento, infatti, a prevedere espressamente che la misura della liberazione anticipata sia di 75 giorni a semestre per il periodo di due anni dalla propria entrata in vigore.

Se tale beneficio sia già stato concesso, a decorrere al 1° gennaio 2010, nella misura ordinaria di quarantacinque giorni di riduzione della pena, il riconoscimento di una detrazione ulteriore di trenta giorni per ogni singolo semestre “è subordinato alla verifica che il condannato abbia continuato, nel corso dell'esecuzione successiva alla fruizione del beneficio, a dare prova di partecipazione all'opera di rieducazione”.

Sono questi i principi enunciati dalla Corte di cassazione, Prima sezione penale, nel testo della sentenza n. 356, depositata il 9 gennaio 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy