Liberi professionisti e accesso al credito. Iniziativa CDP e AdEPP

Pubblicato il 26 luglio 2019

Cassa Forense è la prima cassa professionale che ha aderito all’iniziativa assunta da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Associazione degli Enti Previdenziali e Privati (AdEPP) per supportare i liberi professionisti, favorendo loro l’accesso al credito.

Grazie a questa importante collaborazione e alla sinergia con il Fondo di Garanzia per le PMI, gli appartenenti alle categorie professionali iscritti alle Casse e agli Enti di Previdenza potranno beneficiare del livello massimo di garanzia previsto dalla legge, concesso dal Fondo PMI sui finanziamenti bancari.

Il beneficio potrà essere ottenuto rivolgendosi a tutti gli intermediari finanziari abilitati ad operare con il Fondo PMI.

E’ quanto annunciato da CDP in una nota pubblicata sul proprio sito istituzionale lo scorso 24 luglio.

Accesso a credito facilitato: Cassa Forense prima ad aderire all’iniziativa

La Cassa di previdenza ed assistenza forense, da quanto si apprende, ha già deliberato un apporto di risorse, specificamente indirizzate a vantaggio dei propri iscritti.

Secondo il Presidente della Cassa di previdenza degli avvocati, Nunzio Luciano, i liberi professionisti “avranno un importante strumento per svolgere un’attività strategica rispetto all’esigenza di crescita economica e di sviluppo sociale del Paese”.

Luciano, nell’evidenziare come, finora, il problema dell’accesso al credito abbia costituito “impedimento per molte attività indispensabili ai fini dello sviluppo della knowledge economy”, ha poi precisato: “Gli avvocati sono i primi professionisti ad aver compreso l’importanza di questa misura – e presto seguiranno molte altre Casse – che grazie alla partnership con CDP diventa operativa. Una buona notizia per gli avvocati, per i professionisti e per il sistema Paese”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy