Liberi professionisti Gestione Separata

Pubblicato il 21 dicembre 2016

A conclusione delle operazioni di verifica delle posizioni con situazioni a debito relative ai soggetti che hanno prodotto reddito di lavoro autonomo, iscritti alla Gestione Separata, per gli anni dal 2009 al 2012, sono emerse diverse tipologie di debito cui l’INPS ha fatto seguire le seguenti tre distinte tipologie di comunicazione, inoltrate agli interessati:

Comunicazione accertamento d'ufficio

In caso di comunicazione dell’accertamento d’ufficio, la situazione debitoria contestata è emersa dall'elaborazione automatica dei dati reddituali inviati dall'Agenzia delle Entrate.

I dati sono stati successivamente sottoposti a controlli di merito, come ad esempio la verifica dei redditi dichiarati come lavoro autonomo da assoggettare al calcolo contributivo o la presenza di altra cassa previdenziale obbligata o l'applicazione dell’aliquota corretta.

Comunicazione di debito

Per la comunicazione di debito, la situazione debitoria contestata ha valore di atto interruttivo della prescrizione ed accertamento del debito, ed è stata generata dal confronto dei dati della dichiarazione fiscale ed il riepilogo elaborato in automatico dalla procedura.

Compensazioni indebite

Le comunicazioni per questa tipologia hanno interessato gli anni di imposta nei quali sono presenti versamenti con somme utilizzate in compensazione con credito assente o in misura inferiore a quanto utilizzato.

Esclusioni

Chiarisce il messaggio INPS n. 5128 del 19 dicembre 2016 che per tutte le tipologie di comunicazione sono state escluse dall'invio le posizioni che presentano le seguenti caratteristiche:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy